Storia - Arte & Messaggio
Storia
La Civica Scuola Arte&Messaggio - Castello Sforzesco, polo formativo pubblico tra i più rilevanti del Paese, è una struttura del Comune di Milano che sviluppa la propria attività formativa da più di 40 anni, nell’ambito della comunicazione visiva.
Fondata nel 1976, insieme ad altri artisti e designer, da AG Fronzoni, col nome di Istituto Superiore di Comunicazione Visiva presso il Castello Sforzesco, è stata coordinata da Bruno Munari fino al 1981.
La sua nascita è legata anche alla forte relazione con la Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria del Castello ed è unita ad essa anche da un’unica Direzione. Dirige i due istituti di formazione il Prof. Carlo Paganini, scultore e titolare della cattedra di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
La direzione di Carlo Paganini dura fino al 1993 data della sua morte. Per qualche tempo la scuola viene diretta da un Coordinatore reggente ed inizia a disgiungere la propria vita dalla Scuola Superiore d’Arte applicata.
Nel novembre del 1994 viene nominato alla direzione della scuola Mario Allodi. In quell’anno la scuola Arte&Messaggio formava grafici ed illustratori ed aveva due uniche sezioni di formazione. I corsi avevano durata biennale ed erano riconosciuti dalla Regione Lombardia.
Con l’arrivo della nuova Direzione le sorti delle due scuole si dividono radicalmente. La Scuola d’Arte Applicata diretta da un artista, il Prof. Luigi Timoncini rafforza la sue idea di tradizione nella formazione e consolida la formazione nelle arti applicate mente la scuola Arte&Messaggio attualizza ed orienta i percorsi di formazione verso l’innovazione e le nuove tecnologie.
I percorsi di formazione vengono radicalmente trasformati e l’offerta unica, a carattere pubblico, diviene un unicum italiano.
Nel 1995 a Mario Allodi vengono assegnate altre direzioni scolastiche e il governo di tutta l’area di attività comunali di Comunicazione, arte visiva e artigianato artistico.
L’intera area formativa viene completamente riprogettata e nella scuola viene attivato, partire dal 1995, un nuovo corso biennale dedicato alla progettazione dei giardini e del paesaggio.
Negli anni successivi tutte le attività formative dedicate all’arte e alla comunicazione visiva del Comune di Milano (Vetrinistica, periti grafici, esecutivisti grafici, liuteria, liceo artistico, ecc.) vengo dirette e governate dalla Direzione della Scuola Arte&Messaggio.
A partire dal 1996 con l’approvazione della Legge Treu la scuola attiva gli stage extracurricolari e garantisce un forte relazione col mondo dell’impresa. In quegli anni il database della scuola contiene relazioni con più di duecento agenzie e aziende di grafica sull’intero territorio regionale
Nel 1999 si trasferisce in via Giusti, acquisendo spazi più razionali per l’attività didattico-professionale, i workshop, i laboratori informatici e multimediali, la biblioteca e gli altri servizi.
Dall’anno formativo 2020-2021 la Scuola si è ampliata, acquisendo le risorse e le competenze del Centro di formazione di via Pepe 40 rispetto all’informatica applicata, ai nuovi media, alla progettazione 2D-3D e al terziario, insegnamenti che sono confluiti nel dipartimento Information technology e New media. La Scuola è diventata quindi anche Test Center accreditato per gli esami ICDL.
Unica struttura milanese di formazione professionale nell’ambito della comunicazione visiva gestita direttamente da un ente pubblico, Arte&Messaggio costituisce un importante punto di riferimento per numerosi studi, agenzie di comunicazione e aziende, interessati al reperimento di personale con elevate competenze.
Nel 1999 la scuola Arte&Messaggio che ormai ha una sua completa autonomia e prosegue sull’idea di una formazione in sintonia col mondo lavorativo. Il rapporto col tessuto produttivo diviene sempre più stringente e la scuola diviene una vera e propria scuola del fare. Imparare facendo è il modello che contraddistingue il progetto formativo.
In quell’anno la sede dal Castello viene spostata presso l’attuale sede di via Giusti nella quale vengono aggiunti due nuovi indirizzi di studio: Vetrinistica e Comunicazione d’impresa (Business Communication expert).
La scuola si consolida e diviene un Polo formativo fra i più grandi del paese con 5 indirizzi di studio. Affiancano questi percorsi di Alta formazione professionale numerosissimi proposte corsuali di formazione continua orientate all’approfondimento di temi professionali o all’avvicinamento alle tematiche artistiche e di comunicazione (progetto Domino: formazione su misura) distribuite in molte scuole cittadine del Comune di Milano.
Nell’ultimo decennio l’innovazione dei percorsi continua in maniera serrata e all’innovazione tecnologica e strumentale si continuano a mantenere solide basi culturali per tutte le attività formative.
Nel 2014 e in seguito alla crisi economiche mondiali e anche del settore che si sono susseguite a partire dal 2008 si inaugura lo spin-off scolastico. Una straordinaria opportunità per tutti gli studenti della scuola volta a realizzare il sogno di divenire liberi professionisti. Il percorso formativo sui trasforma in una vera e propria filiera di formazione.
La filiera di formazione conduce gli studenti nel percorso di formazione, permette loro la personalizzazione del percorso, li sostiene attraverso un servizio dedicato al benessere organizzativo e li accompagna al lavoro attraverso stage curricolari o attraverso il servizio spin-off.
La scuola è una fucina in continua trasformazione e adattamento ai cambiamenti della situazione del mercato del lavoro e negli ultimi anni i progetti formativi hanno continuato ad avere un adattamento alle esigenze professionali e sono state attivate numerose iniziative formative pioneristiche: dai percorsi di specializzazione in ambito grafico a corsi innovativi dedicati alla progettazione degli spazi verdi urbani legati al commercio e all’ufficio.