Autocad 2D - Arte & Messaggio
Durata e orario
29 aprile 2022
60 ore
martedì e venerdì // 18.30 > 22.00
Tipologia
Corso breve (al termine del percorso verrà rilasciato un Certificato di competenze del Comune di Milano).
La modalità di frequenza prevista è quella in presenza, ma le condizioni sanitarie determineranno l’attività didattica, eventualmente a distanza.
Costo
La quota di iscrizione per l’anno 2021/2022 è di 219 €
Modalità di iscrizione
Autocad 2D
l corso fornisce tutte le conoscenze necessarie per realizzare e gestire disegni tecnici in 2D in qualunque settore. Corretta impostazione dell’ambiente di lavoro, configurazione layers, tecniche di disegno ed editing, gestione e inserimento di blocchi, inserimento e personalizzazione di annotazioni (quote, testi ecc.), messa in tavola e stampa. Tutto quello che serve per essere subito operativi con il più famoso software di disegno tecnico. Inoltre il corso fornisce competenze utili per affrontare l'esame ICDL CAD 2D Specialised Level (www.icdl.it).
CONTENUTI
Nozioni preliminari
L’interfaccia di lavoro di AutoCAD; La barra multifunzione; la riga di comando; L’input dinamico e da tastiera; I menu contestuali del pulsante destro del mouse; Le tavolozze degli strumenti; Il disegno modello e la creazione di nuovi disegni; Apertura, salvataggio e chiusura di un disegno. Il salvataggio automatico e il recupero di disegni. Il colore dello sfondo
Visualizzazione del disegno
Il controllo della visualizzazione: Zoom e Pan; il controllo dello zoom tramite rotellina del mouse; Il pannello di navigazione; Il comando Rigenera e Ridisegna
Precisione nel disegno
Le coordinate relative, assolute, polari; L’immissione diretta della distanza: Polare e Orto; Gli Snap ad oggetti sui punti notevoli; Snap Estensione e Parallelo; il Puntamento Snap ad oggetto
Basi del disegno
Disegnare linee, cerchi, archi; Altri oggetti di disegno (ellissi, polilinee, spline, …); Cancella, Offset, Estendi, Taglia, Raccorda, Cima; I tratteggi e le sfumature; L’ordine di visualizzazione
Selezione degli oggetti
Le opzioni fondamentali di selezione; la finestra di Selezione rapida
Proprietà degli oggetti
Utilizzare i Layers e i colori; caricare e utilizzare i tipi di linea; Utilizzare e visualizzare gli spessori di linea; Modificare le proprietà delle entità; Il comando Applica Proprietà
Modifica degli oggetti
I comandi Copia, Sposta, Ruota, Allinea, Specchio, Stira, Spezza, Scala, Unisci; la serie associativa; le opzioni specifiche per il copia e incolla
Testi, tabelle e quote
Preparare le scale di stampa; Inserire righe singole di testo e testi multilinea; Inserire tabelle e campi calcolati. Impostare gli stili di quota; Inserire le quote e modificarle localmente
Blocchi
La creazione di simboli utente; L’utilizzo dei blocchi dinamici; Il DesignCenter e le Tavolozze degli strumenti
Uso dei layout
Impostare il foglio per la stampa; Impostare il cartiglio, le finestre e la scala; Lavorare nella carta con quote, testi, geometria
La stampa
Impostare gli stili di stampa e il plotter; I CTB e i colori; Anteprima di Stampa e Stampa; Creazione di PDF e DWF di stampa
Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati.