Poli Start contro la dispersione scolastica

Quattro poli territoriali in rete con scuole cittadine, équipe professionali integrate, esperti in intercultura per promuovere l'accoglienza delle famiglie straniere.

Sono queste le forze in campo per la realizzazione del progetto e dei suoi obiettivi:

  • una equilibrata distribuzione degli alunni stranieri nelle scuole milanesi
  • l'inserimento dei loro figli nelle scuole
  • l'insegnamento dell’italiano come seconda lingua
  • aiutare il processo di integrazione
  • garantire a tutti i bambini il diritto allo studio e al successo formativo
  • sviluppare la progettualità territoriale per l'intercultura
  • individuare buone prassi e favorirne la diffusione, anche con il coinvolgimento del privato sociale.

Il servizio prevede numerose tipologie di intervento: 

  • scolarizzazione e Integrazione per Minori Stranieri (Laboratori L2; mediazione linguistica e culturale), durante l’anno scolastico
  • attività di Mediazione Linguistico Culturale- Sportello di Mediazione Poli Start con Famiglie e Minori nelle Scuole
  • laboratori rivolti principalmente agli alunni NAI (neo arrivati in Italia) con contenuti linguistici educativi e per l’integrazione
  • apertura Sportello colloqui per neoarrivati: verifica dei bisogni di iscrizione e delle condizioni di accoglienza delle diverse scuole, per indirizzare le iscrizioni in eccesso nelle situazioni più favorevoli, o operare le corrette modifiche, attraverso un protocollo di accoglienza per gli alunni neoarrivati, sottoposto agli organismi della rete.
  • collaborazione con altri progetti finanziati da ex legge 285/’97, Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi (FEI) Cerco Offro Scuola, Fondi in collaborazione con il privato sociale.

Il Servizio Poli Start è realizzato in collaborazione tra l’Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, l’Ufficio Scolastico Territoriale e Regionale e la Rete delle Autonomie Scolastiche.

I referenti si occupano di sviluppare sinergie con altri progetti promossi dall'Amministrazione su tematiche affini. In particolare sono in atto collaborazioni con gli assessorati - Politiche Sociali e Cultura della Salute - Sicurezza, Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione Civile e Volontariato, e Decentramento – per le azioni specifiche dirette alla prevenzione della dispersione scolastica, per il miglioramento dell’integrazione e la coesione sociale.

Accedi al servizio

Elenco sportelli Poli Start

Poli Start

Aggiornato il: 14/01/2022