VEG-GAP

Il progetto

Il progetto VEG-GAP "VEGetation for urban Green Air quality Plans", riguarda il ruolo della forestazione urbana in rapporto a piani ed azioni per il miglioramento della qualità dell’aria.

L'obiettivo principale di VEG-GAP - primo progetto preparatorio finanziato dal programma LIFE in Italia - è quello di sviluppare una strategia per fornire nuovi strumenti e informazioni a supporto della progettazione dei piani urbani per la qualità dell'aria nelle città considerando estensione, distribuzione e tipologia di vegetazione.

Attraverso studi specifici per le tre città partner del progetto (Bologna, Madrid e Milano) sarà investigato l’effetto del verde urbano sull'inquinamento atmosferico, in particolare sulle concentrazioni di particolato atmosferico, ozono e diossido di azoto, e sulla temperatura dell'aria con un approccio integrato che considera il trasporto e la formazione degli inquinanti in atmosfera insieme agli edifici e alla vegetazione.

Il progetto ambisce ad elaborare la prima metodologia e strumenti di supporto ai Comuni per progettare l’implementazione di infrastrutture verdi in città, evitando scelte che possano creare ulteriori rischi per la salute umana e per la vegetazione stessa ma massimizzandone i benefici (Programma LIFE - rif. LIFE18 PRE IT003 del 12.12.2018).

Durata: dal dicembre 2018 al dicembre 2021

Coordinatore: ENEA (Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development). 

Partner:

  • ARIANET Srl,
  • CDM (Municipality of Milan),
  • CREA (Council for Agricultural Research and Economics), 
  • MAD (Madrid Municipality), 
  • MCBO (Metropolitan City of Bologna), 
  • MEEO (Meteorological and Environmental Earth Observation of Ferrara),
  • UPM (Universidad Politécnica de Madrid).

Budget:

Total project budget: € 1,673,668 - Total eligible project budget: € 1,666,667
EU financial contribution requested: € 1,000,000 (59,75 per cent of total eligible budget).

Il principale obiettivo del progetto VEG-GAP è quello di sviluppare una strategia per fornire informazioni aggiornate e affidabili per supportare la progettazione di piani per la qualità dell’aria (AQPs), che considerino le caratteristiche dell’ecosistema urbano e della vegetazione.

Nello specifico i nuovi dati elaborati riguarderanno la valutazione:

  • del contributo dell’ecosistema vegetale sia come fonte che come rimedio all'inquinamento dell’aria in area urbana,
  • degli effetti del ecosistema vegetale urbano sulla temperatura dell’aria (modelli di riscaldamento raffrescamento urbano),
  • dei suoi impatti sulla qualità dell’aria per quanto riguarda i principali inquinanti. Questi dati consentiranno una migliore comprensione e valutazione dei possibili rischi e benefici per la salute umana e per gli ecosistemi stessi, associati all'inquinamento dell’aria e ai possibili cambiamenti indotti dalla vegetazione e dagli ecosistemi urbani. 

VEG-GAP punta a provare in modo più evidente e sistemico l’importanza dell’ecosistema vegetale nella struttura spaziale della città (sviluppo degli spazi aperti urbani e piani urbanistici) e a incentivare la considerazione della forestazione urbana come misura da prevedere nei piani per la qualità dell’aria a breve e a lungo termine, finalizzata sia a migliorare la qualità dell’aria stessa (evitando nuovi hot-spot inquinanti e diminuendo i livelli di inquinamento, e così via) che a migliorare il clima in città (riducendo le temperature e migliorando il benessere urbano, attraverso tetti verdi, infrastrutture verdi, e così via).

Il progetto VEG-GAP si articola nelle seguenti azioni:

  1. raccogliere informazioni rilevanti su iniziative e progetti relativi a ecosistemi urbani, vegetazione e inquinamento atmosferico,
  2. raccogliere, valutare e mappare le caratteristiche di inquinamento dell'aria, degli ecosistemi e della vegetazione nei comuni partner,
  3. valutare e mappare le emissioni biogeniche in funzione degli ecosistemi, del tipo di vegetazione e in funzione delle condizioni meteorologiche nei comuni partner,
  4. valutare il ruolo degli ecosistemi e della vegetazione sul riscaldamento e raffrescamento urbano in relazione con l'inquinamento atmosferico nei comuni partner,
  5. valutare l'impatto degli ecosistemi e della vegetazione sui rischi per la salute e l'ecosistema a causa del loro effetto sull'inquinamento atmosferico nei comuni partner,
  6. sviluppare una piattaforma informativa e strumenti per supportare gli enti pubblici.

Le azioni di progetto si concentreranno sulle aree urbane di Bologna, Milano e Madrid, sperimentando l’approccio del progetto su specifici contesti locali, fornendo informazioni per lo sviluppo di piani per il governo del territorio, piani per la qualità dell’aria, piani per l’adattamento ai cambiamenti climatici e piani e progetti di forestazione urbana.

La Città metropolitana di Bologna e i Comuni di Milano e Madrid, nella loro duplice veste di enti locali e partner di progetto, avranno un ruolo fondamentale nel tradurre i risultati del progetto dalla ricerca alla governance e nel darne una ratifica istituzionale.

Aggiornato il: 16/07/2020