Durata e orario

lunedì, mercoledì e giovedì // 17.00 > 20.00
con sporadici impegni pomeridiani o il sabato per visite a giardini, ville storiche, cantieri

Avvio lezioni : settembre 2023
 

Tipologia

Corso di formazione superiore (al termine del percorso verrà rilasciato un Certificato di competenze del Comune di Milano). 

La modalità di frequenza prevista è quella in presenza, ma le condizioni sanitarie determineranno l’attività didattica, eventualmente a distanza.

Costo

La quota di iscrizione per l’anno 2023/2024 è di 689 € (salvo adeguamenti Istat)

Fac simile bollettino di pagamento

Struttura del corso

Corso biennale, 800 ore strutturate in moduli, con obbligo di frequenza per poter accedere alla prova d’esame finale

Scopri di più

Modalità di iscrizione

Vedi la pagina dedicata

Ammissione

Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica regionale IV livello EQF (che si acquisisce con il quarto anno).

PROGETTAZIONE DI GIARDINI

Il corso prepara professionisti in grado di ideare e organizzare la composizione di uno spazio verde pubblico o privato, di curarne la realizzazione e la successiva manutenzione. Si rivolge a persone diplomate fortemente motivate nei confronti dell’ambiente e della gestione del verde, che potranno approfondire le seguenti competenze professionali:
progettazione di uno spazio verde pubblico e privato;
utilizzo delle componenti vegetali in relazione alle caratteristiche specifiche (adattamento climatico, cicli di fioritura, caratteristiche del terreno ecc.);
gestione degli aspetti economici e computometrici per la predisposizione di preventivi di spesa.

In questi ultimi anni il corso di formazione per progettisti di giardini ha subito una profonda trasformazione. Dall’ aggiornamento e adeguamento del percorso di studi per l’intero biennio ad una radicale trasformazione della didattica supportata anche da contributi specifici di supporto allo studio ed una piattaforma di dialogo con i docenti.

Il corso biennale di Progettazione di Giardini è riconosciuto dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici, come sostitutivo del tirocinio professionale di 18 mesi, preventivo all'esame abilitante per l'accesso all'Albo.

 

Competenze

II progettista di giardini progetta spazi verdi di scala diversa realizzando composizioni caratterizzate dalla presenza di varie specie vegetali: dal tappeto erboso, all’arbusto, alla pianta. Valorizza le caratteristiche peculiari dell’ambiente e delle specie impiegate in relazione ai cicli stagionali. Si avvale infine di adeguate conoscenze scientifico-culturali, di capacità artistico-compositive e di padronanza tecnica e progettuale.

 

Contenuti

Moduli formativi

Agronomia, botanica, ecologia, disegno e tecnologia dei materiali, composizione e progettazione giardinistica, impiantistica e manutenzione, storia dei giardini e dei parchi, restauro dei giardini, legislazione del verde, pianificazione e progettazione paesaggistica, aspetti legislativi, capitolati d’appalto e computi metrici. Alcuni sabati sono inoltre previste visite a ville storiche, vivai specializzati e cantieri.

Percorso d'esperienza

La parte esercitativa all’interno di questo “percorso d’esperienza” affronta problemi e situazioni in contesti e con prassi simili ad un vero e proprio luogo di lavoro. I docenti sono professionisti e ricercatori che svolgono attività esterne alla scuola in un ambiente fortemente interdisciplinare e con metodo d’insegnamento in cui la pratica del saper fare è sostenuta da saperi teorici rivolti fortemente all’applicazione concreta.

La scuola risponde inoltre ad ogni esigenza di conciliazione fra scuola e lavoro e a tutte le necessità che la vita familiare può avere, con didattica flessibile e individualizzata anche valutando attraverso un bilancio di competenze crediti formali e non formali pregressi che possano concorrere all’adattamento alle proprie potenzialità e aspettative.

Il percorso può essere affrontato anche non frequentando l’intero biennio; la partecipazione alla prima annualità, che sviluppa fondamenti e competenze multidisciplinari prevede comunque la possibilità di acquisire un’attestazione di competenza, con la frequenza della seconda annualità, che permette di formarsi ulteriormente, si ampliamo i temi affrontati e si approfondiscono le competenze acquisite per un efficace inserimento nel sistema lavorativo

 

Sbocchi professionali

Il progettista di giardini può operare in aziende, garden center, vivai, studi professionali o in settori specifici della Pubblica Amministrazione come dipendente o libero professionista.

 

Verdisegni

Gli studenti della scuola di Progettazione di Giardini hanno fondato l’Associazione culturale Verdisegni, che si occupa di promuovere e diffondere la cultura del verde e del paesaggio. Ha lo scopo di promuovere e favorire attività volte a diffondere e sviluppare la cultura dei Giardini e del Paesaggio, intesa come conoscenza, progettazione, recupero e manutenzione degli spazi verdi. Al centro dell’attività dell’associazione si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l’aggiornamento nel settore di competenza. Più informazioni su www.verdisegni.org

 

Di seguito l’allegato con i riferimenti relativi ai modelli operativi anticorruzione 2019.

Open Day

Arte & Messaggio organizza degli Open Day durante i quali potrai incontrare i docenti, partecipare a lezioni dimostrative, visitare i laboratori e farti un un’idea delle possibilità offerte dalla nostra scuola per formarti nel settore delle comunicazioni visive.

Per conoscere le date delle prossime giornate aperte, visita la pagina dedicata.