Didattica - Arte & Messaggio
Didattica
La Scuola Arte&Messaggio - Castello Sforzesco si è consolidata negli anni come centro propulsore per la formazione di competenze innovative, con percorsi a sostegno dell’occupabilità, nell’ambito di due tra i principali settori produttivi della città di Milano: Communication Design e Information Technology & New Media, che costituiscono i due dipartimenti in cui la Scuola è organizzata.
Arte&Messaggio si rivolge a giovani e adulti interessati a vivere un’esperienza didattica basata sulla dimensione progettuale e operativa, dove, guidati da professionisti del settore, possano apprendere uno stile e un linguaggio professionali.
I corsi hanno durata variabile e impegni diversificati, per andare incontro alle esigenze dell’utenza. Vengono proposti percorsi annuali, biennali di alta formazione, corsi brevi e corsi di formazione continua per l’aggiornamento delle competenze in base alle richieste del mercato del lavoro.
L’alta formazione, se ben strutturata, è un vero investimento pubblico sul futuro dei giovani e dei meno giovani: Arte&Messaggio crede nella formazione e prepara gli studenti al saper fare, a quello che il mondo del lavoro si aspetta.
Per questo, al termine del percorso d’aula, superata una prova finale, agli studenti viene data l’opportunità di scegliere di attivare tirocini di inserimento lavorativo presso studi e aziende del settore o usufruire del servizio SpinOff per sviluppare un progetto di auto-imprenditorialità.
Accreditamento Regione Lombardia
L’accreditamento delle attività consta nel riconoscimento, da parte di Regione Lombardia, alle strutture di formazione della idoneità a progettare, pianificare e gestire iniziative di formazione. Le strutture di formazione effettuano scelte organizzative autonome in termini organizzativi e didattici riferendosi al Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) nonché con il Sistema Nazionale di certificazione delle competenze.
Il riconoscimento regionale determina che la struttura rispetta i requisiti stabiliti dalla norma regionale sia in termini di competenze, di personale dipendente e di dotazione di risorse strumentali e spazi logistici.
L’accreditamento garantisce inoltre che il plesso formativo rispetta tutti i criteri di sicurezza e salute dei luoghi di studio e lavoro riferibili alla legge 81/08 e successive modificazioni e dimostra che la scuola possiede un sistema consolidato di relazioni con i soggetti del territorio in cui è operativa.
Obbligo non secondario è il possesso di un sistema certificato di gestione della qualità, UNI EN ISO-9001 nel settore EA37, riferito all’attività formativa e un’esperienza significativa nel settore della formazione, che nel caso della UOF1 risale al 1976
Con l’accreditamento la Regione Lombardia agisce quale ente super partes, della competenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura.
Nel caso specifico la UOF1 è accreditata nella sezione B dell’Albo Regionale dei soggetti accreditati e in particolare può erogare attività formative nei seguenti ambiti:
· specializzazione professionale,
· formazione continua,
· formazione permanente,
· formazione abilitante