Moda e sartoria - Arte & Messaggio
Durata e orario
Uno o più moduli da 30 o 50 ore ciascuno
Tipologia
Corsi annuali, diurni, con frequenza monosettimanale (al termine del percorso, su richiesta dell’interessato, verrà rilasciato un Attestato di frequenza).
Costo
La quota di iscrizione per l’anno 2022/2023 è di 56 € per il modulo da 30 ore e di 93 € per il modulo da 50 ore
Modalità di iscrizione
MODA E SARTORIA
Tecniche di confezione sartoriale • Livello base • Modulo 1
Percorso laboratoriale che permette di acquisire competenze basiche di sartoria artigianale. È prevista la realizzazione di prototipi in taglia e campionature di fasi di confezione.
Non è prevista la realizzazione di capi personali.
Argomenti
- Punti a mano
- Punti a macchina
- Misurazione
- Cartamodello base gonna
- Piazzamento e taglio
- Messa in prova del capo
- Confezione sartoriale
Competenze richieste
Nessuna
Tecniche di confezione sartoriale • Livello base • Modulo 2
Percorso laboratoriale che consente di acquisire alcune tecniche fondamentali di confezione veloce (senza utilizzare imbastiture e punti a mano). È prevista la realizzazione di prototipi in taglia e campionature di fasi di confezione.
Non è prevista la realizzazione di capi personali.
Argomenti
- Uso macchina per cucire
- Uso macchina taglia cuce
- Campionature: cuciture rette e curve
- Rifiniture margini
- Cerniere lampo
- Cucitura riprese
- Taglio e confezione cinturino
- Orli a macchina
Competenze richieste
Preferibilmente aver frequentato il corso "Tecniche di confezione sartoriale • livello base modulo 1".
In alternativa è possibile accedere al corso dopo aver superato il test d’ingresso che prevede alcuni esercizi di confezione a mano e a macchina.
Tecniche di confezione sartoriale • Livello avanzato
Il corso sviluppa e approfondisce abilità e conoscenze maturate nel corso base, trattando la tecnica di confezione di capi più complessi.
È prevista la realizzazione di prototipi in taglia e campionature mentre non è prevista la confezione di capi personali. Il corso costituisce il naturale sviluppo del corso base, ma sono ammessi anche studenti in possesso delle competenze corrispondenti.
Non è prevista la realizzazione di capi personali.
Argomenti
- Rifiniture margini di cucitura
- scolli
- maniche
- paramonture
- abbottonature
Competenze richieste
Aver frequentato i corsi di Tecniche di confezione modulo 1 e modulo 2. In alternativa è possibile accedere al corso dopo aver superato il test d’ingresso che prevede alcuni esercizi di confezione a mano e a macchina.
Cartamodello abito donna
Il corso prevede la costruzione grafica del cartamodello base del corpetto e della manica in taglia 42 per poi svilupparne la fantasia dei motivi principali dell’abito donna. Le abilità acquisite potranno in seguito essere approfondite nei corsi brevi programmati per il secondo quadrimestre.
Argomenti
- Costruzione grafica del cartamodello base corpetto
- Costruzione grafica del cartamodello base manica
- Motivi principali dell’abito donna
Competenze richieste
Conoscenze basiche del disegno geometrico
Corsi brevi
A completamento dell’offerta formativa, vengono annualmente organizzati corsi brevi su argomenti specifici, quali ad esempio:
- Illustrazione di moda (disegno del figurino – moodboard)
- Prototipia (studio e realizzazione cartamodello di un capo ideato dall’utente)
- Confezione capo campione (confezione del capo prototipo ideato dall’utente)
Centro di Formazione Alex Visconti
Centro di Formazione Alex Visconti
Il Centro di formazione Alex Visconti è dotato di un ampio laboratorio di moda e sartoria con attrezzature e macchine professionali che permettono lo svolgimento di attività di formazione specificamente dedicate all’ambito moda.
I corsi si prefiggono di sviluppare competenze spendibili in ambito lavorativo e professionale e sono organizzati con modalità differenti, a seconda degli obiettivi che l’utente desidera perseguire.
La formazione può prevedere l’accesso da parte del corsista neofita, ma consente anche di riorganizzare o implementare competenze già possedute.